MISSION

Il principio fondante del progetto è costituito dall’accoglienza dell’unicità e dell’irripetibilità della persona, in particolare della persona del minore: l’accoglienza è infatti la condizione primaria e preliminare perché il minore sia posto in grado di accogliere ed amare a sua volta. Il minore arriva in comunità con un bagaglio di esperienze dolorose ed il percorso di crescita deve necessariamente passare attraverso un’elaborazione del proprio vissuto e della propria sofferenza; l’essere accolti è un punto d’arrivo dopo l’esperienza di legami interrotti  e aspettative tradite.

Nell’accoglienza si avvia la coscienza della propria identità personale e del senso positivo dell’esistenza propria e della realtà tutta. La stessa esperienza è premessa per lo sviluppo consapevole delle esigenze fondamentali dello spirito, quali la capacità di riscontrare un’armonia nelle cose, che esprime l’apertura alla bellezza, il desiderio di un significato ragionevole e vero dell’esistenza propria e della realtà e di apprezzarne l’intrinseca positività. Lo spazio educativo offerto a queste istanze primarie permette all’io l’acquisizione di una statura personale armonica e completa, favorendo altresì la necessaria autostima e capacità relazionali.